Attraverso il noleggio a lungo termine, infatti, già ad inizio anno è possibile conoscere con certezza quanto inciderà la gestione dell’auto nella normale attività d’impresa, fatte salve le spese di carburante (prevedibili in base al chilometraggio).
Grazie al Noleggio a Lungo Termine, con il pagamento di un unico canone fisso, il Cliente avrà:
Il Noleggio a Lungo Termine di autovetture e veicoli commerciali è una formula mediante la quale è possibile rendere fissi e certi costi che, per loro natura, sono variabili e incerti.
Per Imprese
e Professionisti.
Auto e veicoli commerciali.
Noleggio a lungo
termine.
Concordato il canone alla stipula del contratto, il Cliente sarà al riparo
da qualsiasi imprevisto, con un importo certo e definito della rata. Sarà
libero dagli altalenanti tassi di interesse, dai costi assicurativi e dalle forti
svalutazioni che caratterizzano da anni il mercato dei veicoli usati.
Il Noleggio a Lungo Termine è la formula conveniente e sicura
per avere a disposizione il veicolo utile alle esigenze dell’azienda senza alcuna
preoccupazione relativa alla sua gestione.
Il Cliente avrà una rateizzazione ottimale dei costi della propria flotta,
con la garanzia di una ottimale gestione dei possibili imprevisti.
VANTAGGI E CONVENIENZE
Per non sostenere l’investimento finanziario di acquisto. Per conoscere in anticipo il costo certo del parco auto. Per avere tutti i servizi inclusi in un unico canone. Per un parco automezzi sempre efficienti e disponibili. Per contare su una assistenza capillare sul territorio nazionale. Per limitare gli oneri gestionali ed amministrativi. Per non doversi occupare della successiva vendita dell’usato.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
Per i nuovi clienti.
Per le Società
di Capitali.
Per le Società
di Persone.
Ditte individuali
Professionisti
Agenti di Commercio.
DEDUCIBILITÀ E DETRAZIONI
Le autovetture sono soggette a diverse tipologie di imposte deducibili e detraibili.
Imposte Dirette.
Irpef, Ires e Irap (art.164 del TUIR – DPR 917/86).
La normativa prevede la piena deducibilità dei costi per i veicoli che non rientrano nella categoria autovetture, autocaravan, ciclomotori, motocicli e non inclusi nell’articolo 164 del TUIR, come ad esempio autobus, autocarri, trattori stradali, autoveicoli trasporti specifici o usi speciali, autotreni, autoarticolati, autosnodati, mezzi d’opera, ecc.. Definiti beni strumentali ad uso esclusivo dell’attività d’impresa senza i quali l’attività non può essere in alcun modo esercitata.
Rientrano nella categoria le vetture utilizzate dalle società di autonoleggio, scuole guida ed onoranze funebri. Destinati ad uso pubblico,come per i veicoli utilizzati per sevizio taxi. La destinazione d’uso deve essere stabilità da un atto della Pubblica Amministrazione.
La detraibilità è parziale per tutti i veicoli appartenenti a categorie differenti da quelle sopra elencate, per i quali si presume l’utilizzo promiscuo.
Imposte Indirette.
I.v.a. (art.19-bis1 del DPR 633/72)
Determinati veicoli e certe categorie di utilizzo prevedono la totale deducibilità dei costi e l’intera detraibilità dell’I.v.a. Esistono alcune limitazioni in termini di detraibilità per altre categorie di veicolo e di utilizzo.
La normativa prevede la piena deducibilità dell’I.v.a. per veicoli: non contemplati dall’art.19-bis1 del DPR 633/72, come trattori agricoli o forestali. Trattasi di veicoli stradali a motore impiegati nel trasporto stradale di persone o beni con peso anche superiori a 3.500kg e con numero massimo di posti a sedere superiore a 8, conducente escluso. Inclusi nell’art.19-bis1 del DPR 633/72*. Si tratta di mezzi impiegati in modo esclusivo per lo svolgimento dell’impresa, arte, o professione. Una legge del 2008 prevede una detrazione dell’I.v.a. pari al 100% (anziché al 40%) per veicoli utilizzati ad esclusivo uso aziendale come i mezzi appartenenti a titolari di licenza per servizio taxi. E’ tuttavia necessario dimostrare che la vettura è impiegata esclusivamente ai fini della professione, avvalersi di questa facoltà non è sempre semplice. Contemplati nell’art.19-bis1 del DPR 633/72*. I mezzi sono parte integrante dell’attività dell’impresa, il cui utilizzo qualifica e realizza l’attività esercitata.
Ne costituiscono un valido esempio i mezzi utilizzati in attività di commercio, noleggio o locazione finanziaria di auto. Inclusi nell’art.19-bis1 del DPR 633/72* per veicoli utilizzati da agenti e rappresentanti di commercio. Contemplati nell’art19-bis1 del DPR 633/72* quali i veicoli forniti dall’azienda al dipendente in uso promiscuo, al quale è addebitato un costo almeno corrispondente al valore del fringe-benefit. Per veicoli non inclusi nelle categorie sopraindicate vigono delle specifiche limitazioni forfettarie.
*Veicoli stradali a motore (esclusi trattori agricoli), impiegati nel trasporto stradale di persone o beni che non superano 3.500kg e con posti a sedere massimo 8, conducente escluso.
SERVIZI INCLUSI
Grazie al Noleggio a Lungo Termine il Cliente avrà diritto a molti servizi inclusi.
Tassa di proprietà.
Noleggiare una vettura a lungo termine significa liberarsi dagli oneri che comporta l’acquisto. La società si occuperà dell’immatricolazione del veicolo, pagamento della tassa IPT (imposta provinciale di trascrizione) e del pagamento della tassa di possesso annuale. Il tutto verrà compreso in un canone mensile senza nessun altro onere.
Copertura assicurative.
Assicurazione R.C.A: Massimale di 25.000.000 € per danni causati a terzi, compresi i trasportati ed i familiari a bordo del veicolo. Assicurazione P.A.I: Copertura Infortunio del conducente autorizzato per i seguenti rischi: Morte, Invalidità Permanente, Rimborsi Spese di Cura, Capitali assicurati e franchigie come indicato sulla lettera di offerta di locazione, Copertura comprensiva della garanzia “Rinuncia alla Rivalsa ” Assicurazione Furto Incendio: Comprensivo di Rapina e del Ricorso Terzi da Incendio. Limitazione di responsabilità per furto e rapina Assicurazione Kasco: Copre il rischio derivante da danni derivati da collisioni, con altri veicoli o ostacoli e rottura cristalli, atti vandalici con limitazione di responsabilità.
Manutenzione e Assistenza.
La formula di Noleggio a Lungo Termine prevede, da contratto, un’assistenza stradale 24 ore su 24 su tutto il territorio italiano e in tutti i paesi indicati nella carta Verde , con assistenza telefonica da parte della società di Noleggio.
Attraverso una rete di centri convenzionati in tutto il territorio Italiano, ed un numero verde a disposizione del Cliente, la società di Noleggio con una officina Mobile permetterà al cliente di proseguire il viaggio in pochi minuti.
Qualora l’intervento non fosse risolvibile nell’immediato, la società di Noleggio locataria provvederà al recupero del mezzo, trasportandolo fino al centro convenzionato più vicino.
Al Cliente, in caso di fermo veicolo per interventi importanti alla vettura, verrà fornita un’auto sostitutiva per continuare il proprio lavoro (se prevista dal contratto).
La formula di Noleggio a Lungo Termine prevede, da contratto, un’assistenza stradale 24 ore su 24 su tutto il territorio italiano e in tutti i paesi indicati nella carta Verde , con assistenza telefonica da parte della società di Noleggio.
Attraverso una rete di centri convenzionati in tutto il territorio Italiano, ed un numero verde a disposizione del Cliente, la società di Noleggio con una officina Mobile permetterà al cliente di proseguire il viaggio in pochi minuti.
Qualora l’intervento non fosse risolvibile nell’immediato, la società di Noleggio locataria provvederà al recupero del mezzo, trasportandolo fino al centro convenzionato più vicino.
Al Cliente, in caso di fermo veicolo per interventi importanti alla vettura, verrà fornita un’auto sostitutiva per continuare il proprio lavoro (se prevista dal contratto).
Servizio pneumatici.
Con il Noleggio a lungo termine il Cliente, in base alla chilometrica totale del contratto di Locazione, avrà diritto a Pneumatici Standard e termici in sostituzione, con servizio di verifica della convergenza, equilibratura e usura del battistrada. Il Cliente, in alternativa, può richiedere il servizio di gomme illimitate a consumo, anche invernali.
Servizio di preassegnazione.
L’azienda, il libero professionista o il privato, in attesa del veicolo ordinato, in caso di non reperibilità di pronta consegna come da richiesta, avrà la possibilità di ricevere una vettura in preassegnazione, usufruendo di una mobilità no-stop, selezionando la categoria di auto più consona alla sua attività.